A chi è rivolto
A tutti i cittadini
L'autenticazione di fotografie può essere richiesta anche ad un Comune diverso da quello di residenza.
Descrizione
L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze caccia e pesca, porto d'armi,...) da parte di una pubblica amministrazione.
Può essere fatta dall'Ufficio competente al rilascio dei documenti oppure dagli sportelli anagrafici.
Come fare
E' necessario recarsi presso gli uffici comunali nei normali orari di apertura. Se si devono effettuare più autentiche è necessaria la prenotazione.
Cosa serve
- documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario
- titolo di soggiorno (per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea)
- Una fototessera recente frontale su sfondo bianco
Cosa si ottiene
Autenticazione di fotografia.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Diritti di segreteria
0,26
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Art. 30 e ss. D.P.R. 445/2000
Condizioni di servizio
L'autenticazione di fotografia può essere fatta solo quando è richiesta da Pubbliche Amministrazioni e nei casi previsti dalla normativa per il rilascio di documenti personali.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 15/03/2024