A chi è rivolto
La dichiarazione di morte deve essere resa nel comune di decesso da uno dei congiunti, un convivente o suo delegato, persona informata del decesso (es.: incaricato delle Onoranze Funebri). Ma se il decesso avviene in ospedale sarà l’amministrazione sanitaria che provvede ad inoltrare al comune comunicazione di avvenuto decesso.
Descrizione
La denuncia di morte è obbligatoria per legge e permette la registrazione del decesso sui registri di stato civile e l'aggiornamento dei dati della persona in anagrafe.
Come fare
In caso di decesso presso un'abitazione privata la dichiarazione di morte deve essere resa all'Ufficiale dello Stato Civile del comune ove è avvenuto il decesso entro 24 ore dall'evento. Tale dichiarazione compete a uno dei congiunti o a una persona convivente con il defunto, a un loro delegato o, in mancanza, a una persona informata del decesso, consegnado la scheda ISTAT e il certificato necroscopico. Quest'ultimo, rilasciato dopo le 15 ore dal decesso, è necessario per il rilascio delle autorizzazioni al seppellimento e trasporto salma, eventuale cremazione, ove richiesto.
L'Ufficio provvede a formare l'atto e rilasciare il permesso di seppellimento e ad informare l'anagrafe per l'aggiornamento dei dati presenti nell'archivio o a comunicare il decesso al comune di residenza e al comune di nascita se diversi.
Nel caso in cui invece il decesso fosse avvenuto presso una struttura ospedaliera, casa di cura o altro Istituto, la dichiarazione di morte viene fatta dal Direttore dello stesso che trasmette poi d'ufficio all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove è insediata la struttura, l'avviso di morte, unitamente alla scheda ISTAT.
In caso di morte violenta, improvvisa per strada od in luoghi pubblici, nonché di morte di persone che vivono sole è necessario avvertire l’Autorità Giudiziaria (Polizia di Stato, 113, locale stazione dei Carabinieri) che, dopo gli accertamenti, trasmette avviso di morte e rilascia eventuale nulla osta.
Cosa serve
1) Scheda ISTAT di morte rilasciata dal medico curante o dalla struttura in cui è avvenuto il decesso
2) Certificato di accertamento del decesso del medico necroscopo
3) Nulla osta rilasciato dalla Procura [in caso di morte violenta]
Cosa si ottiene
Iscrizione atto di morte nei registri di stato civile e l'aggiornamento dei dati in anagrafe. Successivamente è possibile il rilascio di estratti e certificati di morte.
Tempi e scadenze
La dichiarazione di morte deve essere resa all'Ufficiale dello Stato Civile del comune ove è avvenuto il decesso entro il termine di 24 ore dall'evento.
Le pratiche vengono svolte in tempo reale negli orari di apertura al pubblico, previo appuntamento.
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
artt. 72 e 73 DPR 396/2000 (Regolamento dello Stato Civile)
D.P.R. 285/1990 (Regolamento di polizia mortuaria)
Condizioni di servizio
Il decesso deve essere avvenuto nel territorio del Comune. Nella dichiarazione vanno indicati: Luogo, data, ora, nome, cognome, luogo di nascita, residenza, cittadinanza, nome e cognome del coniuge, nome cognome dell’ex coniuge. Nome cognome luogo data di nascita e luogo di residenza del dichiarante.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 29/05/2024