A chi è rivolto
Cittadini italiani, comunitari o non comunitari che sposta definitivamente la propria residenza all’estero.
Descrizione
La dichiarazione viene resa ai fini della cancellazione dall'elenco anagrafico del Comune per trasferimento all'estero
Come fare
La richiesta può essere presentata dall'interessato insieme con ogni componente della sua famiglia maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web. I cittadini potranno presentare la domanda non solo attraverso lo sportello comunale, ma altresì per raccomandata o per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Cosa serve
La dichiarazione deve essere compilata nelle parti obbligatorie, firmata dal richiedente e da tutti i componenti maggiorenni della famiglia che trasferiscono la residenza all’estero e deve essere allegata la fotocopia del documento di identità di tutti i firmatari.
Cosa si ottiene
I cittadini non italiani vengono cancellati dagli elenchi anagrafici con decorrenza dalla data della dichiarazione.
I cittadini italiani che trasferiscono la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi possono:
- presentare la dichiarazione di trasferimento direttamente all’ufficio anagrafe del Comune e, successivamente recarsi entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato italiano di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E (Anagrafe Italiani Residenti Estero) del Comune (si rimanda alla specifica scheda).
- In alternativa, recarsi direttamente presso il Consolato italiano di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato provvederà a trasmettere il modello per la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E del Comune. A seguito della pubblicazione del Decreto legge 25/03/2019, n. 22, a partire dal 26 marzo 2019 se la dichiarazione viene resa direttamente al Consolato di competenza la decorrenza dell'iscrizione all'AIRE coincide con la data di presentazione della domanda. Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Tempi e scadenze
La cancellazione dall'anagrafe dei residenti avviene:
- per i cittadini non italiani entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero, con decorrenza dalla data della dichiarazione; entro 45 giorni il Comune provvede alle verifiche per accertare l'effettiva cessazione della residenza;
- per i cittadini italiani entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) da parte del competente Consolato Italiano all'estero, con decorrenza dalla data indicata dal Consolato.
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
- Legge 1228/1954 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
- DPR 30.5.1989 n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
- Legge 27 ottobre 1988, n. 470 (istitutiva dell'AIRE)
Condizioni di servizio
La richiesta va presentata al momento del trasferimento all'estero, al cessare della dimora abituale nel Comune. Per i cittadini italiani non è previsto in caso di trasferimento temporaneo ma per periodi superiori a dodici mesi.
Documenti allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 29/05/2024